Andrea Iacomini (Roma, 1974), laureato in Scienze Politiche (LUISS), fin da giovane è attivo nel volontariato e nell’associazionismo scoutistico, politico e sociale. Giornalista, è Portavoce dell’UNICEF Italia dal 2012. Autore di numerosi editoriali e articoli su attualità e politica estera per importanti testate e cura un blog sull’Huffington Post Italia. Ha pubblicato i libri Buona Strada (2007) e il romanzo autobiografico Il Giorno Dopo (2016). Tra i riconoscimenti, il Premio Internazionale “Ignazio Silone” (2019). Nel 2023 è nominato Consigliere Scientifico del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare per i suoi meriti professionali. Tra le sue mobilitazioni, la campagna “Tutti giù per terra”. Dal 2014 porta il suo monologo multimediale “INVIAGGIO” in scuole, università e piazze (oltre 1000 comuni), raccontando esperienze sul campo. Ha svolto missioni UNICEF in aree critiche come Libano, Siria, Iraq, Kurdistan iracheno e, di recente, Ucraina.
Andrea Iacomini

Andrea Iacomini (Roma, 1974), laureato in Scienze Politiche (LUISS), fin da giovane è attivo nel volontariato e nell'associazionismo scoutistico, politico e sociale. Giornalista, è Portavoce dell’UNICEF Italia dal 2012. Autore di numerosi editoriali e articoli su attualità e politica estera per importanti testate e cura un blog sull’Huffington Post Italia. Ha pubblicato i libri Buona Strada (2007) e il romanzo autobiografico Il Giorno Dopo (2016). Tra i riconoscimenti, il Premio Internazionale “Ignazio Silone” (2019). Nel 2023 è nominato Consigliere Scientifico del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare per i suoi meriti professionali. Tra le sue mobilitazioni, la campagna “Tutti giù per terra”. Dal 2014 porta il suo monologo multimediale “INVIAGGIO” in scuole, università e piazze (oltre 1000 comuni), raccontando esperienze sul campo. Ha svolto missioni UNICEF in aree critiche come Libano, Siria, Iraq, Kurdistan iracheno e, di recente, Ucraina.