
Trieste e il Nord-Est: quale futuro per l’informazione? Link racconta il nuovo progetto multimediale di NEM, Nordest Multimedia.
Aperte le prenotazioni per i due eventi speciali in programma Sabato 28 Ottobre 2023 al Teatro Verdi di Trieste.
Appuntamento il 28 Ottobre 2023 a Trieste, al Teatro Verdi!
Appuntamento il 28 Ottobre 2023 a Trieste, al Teatro Verdi!
Non perderti le ultime novità e tutti gli aggiornamenti sulla manifestazione
Aperte le prenotazioni per i due eventi speciali in programma Sabato 28 Ottobre 2023 al Teatro Verdi di Trieste.
Il riconoscimento sarà consegnato nel corso dell’Evento speciale di Link Mediafestival 2023, sabato 28 ottobre a Trieste, Sala Ridotto del Teatro Verdi. A seguire il dialogo con la giornalista Giovanna Botteri, corrispondente RAI da Parigi, sui temi dell’attualità e della sua “narrazione” attraverso il linguaggio giornalistico.
Premio Fieri, 3^ edizione: domani la consegna all’AD Fincantieri Giuseppe Bono. Seguirà il dialogo con la giornalista Maria Latella.
L’attualità in scena a Link: domani alle 16.00 l’incontro con l’attrice Alessandra Mastronardi, ambasciatrice UNICEF.
La sostenibilità come motore dell’ecomnomia, ne parlano domani il direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini e la Presidente di Credit Agricole Friuladria Chiara Mio.
80 voci del nostro tempo racconteranno l’attualità, fino a domenica 8 maggio.
Dal 5 all’8 maggio 2022 nel cuore di Trieste, in Piazza Unità.
Va alla Federazione Nazionale della stampa italiana la sesta edizione del Premio UNICEF “I nostri Angeli”. Consegna del premio Venerdì 6 Maggio
Autori, libri e novità editoriali a LINK Festival 2022: unica tappa italiana a Trieste per l’economista inglese Raj Patel. A presentare i loro nuovi lavori Gianluigi Nuzzi, Sergio Rizzo, Gian Antonio Stella, Fabrizio Roncone, Marzio Mian e Francesco Battistini
Va all’editorialista e inviato Aldo Cazzullo l’undicesima edizione del Premio Friuladria “Testimoni della Storia”. Consegna del premio Giovedì 5 Maggio
L’INAUGURAZIONE, GIOVEDI’ 5 MAGGIO, CON IL VINCITORE DEL PREMIO “TESTIMONI DELLA STORIA”. TRIESTE – Torna ancora in presenza, nel cuore di Trieste, nella sua consueta
Il Festival del Giornalismo e dei nuovi Media di Trieste come spazio per le nuove generazioni: le Masterclass, gli eventi bynight, il coinvolgimento della città con iniziative di gamification e social quiz accessibili nei locali pubblici.
Tanti i giornalisti a tu per tu con i giovani: fra gli altri Paolo Condò, Giovanna Botteri, Francesco Cancellato.
La consegna dei premi avverrà nella mattinata di venerdì 3 settembre, nel corso di Link, festival del giornalismo, a Trieste.
Il Premio sarà consegnato in occasione di Link, Festival del giornalismo e dei nuovi media, in programma dal 2 al 5 settembre 2021 a Trieste
Il riconoscimento sarà consegnato nella serata anteprima di Link, Festival del Giornalismo e dei nuovi media, Giovedì 2 Settembre a Trieste
Link 2021: torna in presenza, dal 2 al 5 Settembre nel cuore di Trieste, il Festival dedicato al giornalismo e ai nuovi media.
Sabato 24 ottobre, in seconda serata su rai1 Giovanna Botteri ed Emma D’Aquino conducono “i nostri angeli”, il premio dedicato al premio giornalistico internazionale Marco Luchetta.
Bellezza, sviluppo sostenibile, ripresa economica: link festival del giornalismo chiude con uno sguardo sul “mondo che farà” e con l’intervento (in video collegamento) del ministro per lo sviluppo economico Stefano Patuanelli, nell’ultima giornata il focus sul binomio scienza – sostenibilità con l’imprenditore Andrea Illy e lo scienziato Stefano Fantoni e il lancio del progetto bellezza di Simona Marchini, per ripartire dalla generazione Z. Parte del festival anche il progetto di Oliviero Toscani per un “nuovo muro” a Berlino, che racconterà i tedeschi di oggi attraverso 190 grandi immagini. Appuntamento Sabato 24 Ottobre su RAI1 con “i nostri angeli”, il programma di RAI1 girato questi giorni a Trieste con i vincitori del Premio Luchetta, conducono Emma D’Aquino e Giovanna Botteri, presidente della giuria 2020.
Bellezza, sostenibilita’, economia: domani a Link Festival del Giornalismo le ricette per sopravvivere all’anno del covid.
Sabato 3 ottobre, alle 12, il riconoscimento istituito da Fincantieri sarà consegnato all’insigne accademico nell’ambito di Link Festival, in occasione dell’incontro “economia e non solo: che futuro ci aspetta?”, nel quale il prof. Sapelli dialogherà con l’AD Fincantieri Giuseppe Bono, insieme alla giornalista del Sole 24 Celestina Dominerai e al direttore dell’ufficio studi della RAI Andrea Montanari.
L’attualità nei libri domani a link: Tiziana Ferrario in anteprima nazionale presenta “Uomini, è ora di giocare senza falli”, il nuovo saggio dedicato alle questioni di genere (chiarelettere). Oliviero Toscani con Emma D’Aquino racconta “Caro avedon”, lettera a 25 grandi maestri della fotografia. E Corrado Augias sfoglia il suo “breviario per un confuso presente”. Con Giovanna Botteri, presidente di giuria del premio Luchetta 2020, link festival premia domani alle 19 i vincitori della 17^ edizione: Adnan Sarwar, Nello Scavo, Sara Giudice, Antonio Pampliega, Andrea Frazzetta.
A Link Festival del Giornalismo, a Trieste dal 1° al 4° Ottobre, incontri e dialoghi per leggere il tempo che verrà.
A Trieste dal primo al 4 ottobre la 7^ edizione di Link Festival del giornalismo.
Premio speciale Luchetta 2020 alla Senatrice Liliana Segre per la forza del suo messaggio di pace.
Dall’1 al 4 Ottobre con Giovanna Botteri, Lucia Annunziata, Corrado Formigli, Oliviero Toscani, Tiziana Ferrario. Gieppi Cucciari, Massimo Giannini, Giovanni Minoli, Corrado Augias, Luca Bottura, Gennaro Sangiuliano e molti altri
Oltre 15mila presenze per trenta appuntamenti nell’arco di tre giorni, preceduti da una partecipatissima serata inaugurale affidata a Riccardo Iacona, Premio Speciale Luchetta 2019, e
Grandi protagonisti per la giornata conclusiva di Link 2019, festival del buon giornalismo del Premio Luchetta. Domenica 12 maggio nella Fincantieri Newsroom in piazza Unità
Sabato 11 maggio entra nel vivo la 6^ edizione di Link, festival del buon giornalismo del Premio Luchetta. Al centro della terza giornata di Link
Sarà una giornata densa di incontri, anteprime e appuntamenti nel segno dell’attualità, quella di venerdì 10 maggio a Link, festival del buon giornalismo del Premio
Va a Gian Antonio Stella l’8^ edizione del Premio Crédit Agricole FriulAdria Testimoni della Storia, promosso dal Premio Giornalistico internazionale Marco Luchetta su impulso di Crédit Agricole FriulAdria, d’intesa con il festival pordenonelegge.
Puoi consultare il calendario di Link nella sezione dedicata. Non perderti nessun appuntamento, ti aspettiamo!
L’attualità va in scena a Trieste: dal 9 al 12 Maggio la 6^ edizione di Link il festival del #buongiornalismo del Premio Luchetta. Appuntamento in Piazza Unità d’Italia, nella Fincantieri Newsroom. 30 dialoghi serrati nell’arco di 72 ore con oltre un centinaio di protagonisti.
Diego Bianchi ‘Zoro’ (Propaganda Live-LA7), Orla Guerin (BBC NEWS), Daniele Bellocchio (L’Espresso), Margaux Benn (Le Figaro) e Alessio Romenzi (scatto pubblicato su l’Espresso). Le premiazioni Sabato 11 Maggio al Link.
Previsti tanti ospiti e i primi premi nella prima giornata della manifestazione.
L’attualità in scena a Trieste: dal 9 al 12 Maggio la Sesta Edizione di Link, festival del #buongiornalismo del Premio Luchetta. Appuntamento nella Fincantieri Newsroom, in Piazza Unità d’Italia.
©2023 Prandi Comunicazione & Marketing srl
Via Battisti, 1 - 34125 Trieste
P. Iva 01209480324